Attività
            
	
05/12/2015 - Concerto Gospel
Con i Clubs Service di Alcamo abbiamo 
partecipato al concerto Gospel alla Chiesa Madre, 
si è esibito il gruppo Project Gospel di Palermo. Il 
concerto, patrocinato dal Comune di Alcamo, è 
stato molto apprezzato dalla comunita' con una 
importante partecipazione.
        
                      
        
                       
        
        
Indietro
	
17/01/2013 - Essere Rotariano è credere nella Rotary Foundation
“Essere rotariano è “credere” nella 
Rotary Fondation”: lo hanno ribadito più 
volte Daniela Vernaccini e Pier Luigi Di 
Gaetano, delegati di area della R.F., nel 
corso del caminetto al Rotary Club di 
Alcamo sul tema “Rotary Fondation e 
Programma Polio-Plus”. 
La manifestazione, organizzata e voluta 
dalla presidente del Club alcamese Lucy 
Hernandez, ha avuto due obiettivi: far 
conoscere nei dettagli la realtà di quella 
che, a ragione, è definita il “braccio 
operativo” del Rotary International e 
contemporaneamente promuovere una 
sempre maggiore attenzione, come 
peraltro auspica il governatore Gaetano 
Lo Cicero, verso la stessa.
Il compito è stato affidato ai citati due 
delegati dell’area Drepanum, i quali hanno 
da un lato raccontato la storia della R.F. 
(dalla sua fondazione nel 1917 ai giorni 
nostri) e dall’altro hanno presentato il 
futuro della stessa così come è stato 
pensato e costruito nel  “Piano di Visione 
Futura” che partirà dall’anno sociale 
2013-2014 perché, ha spiegato la 
Vernaccini “tutto è in evoluzione ed 
anche il Rotary si adegua al 
cambiamento”.
Infine la presentazione di quella che sarà 
una delle iniziative che dal 2013-2014 
coinvolgeranno i Club Rotary dell’area 
Drepanum: “Uno sguardo sul futuro”.
“Vogliamo portare – ha spiegato Daniela 
Vernaccini, illustrando il progetto nato da 
una sua idea – un sostegno oculistico in 
favore dei bambini del Kenia per 
contrastare l’ipovisione infantile e 
combattere la cecità evitabile”.
“L’obiettivo – ha continuato – non è 
quello di erogare soltanto aiuti economici 
bensì quello di far sì che il personale 
locale impari a lavorare autonomamente 
effettuando gli screenings oculistici in età 
infantile e ciò attraverso uno stage 
formativo rivolto agli operatori sanitari, la 
creazione di un ambulatorio oculistico 
con strumentazione adeguata, la fornitura 
di occhiali per correggere i difetti visivi 
individuati”.
La Vernaccini, ancora, ha comunicato di 
avere già contattato il governatore del 
Distretto Rotary di Nairobi, di avere la 
disponibilità del nostro Distretto, di 
avere già raccolto le adesioni dell’area 
Drepanum e la sponsorizzazione della 
Max Optical, azienda leader nel settore 
degli occhiali da vista.  Insomma il sogno, 
per i Club dell’area Drepanum, di portare 
un aiuto ai bambini del Kenia per curare e 
tutelare la loro vista è vicino alla realtà.
        
                      
        
                       
        
                       
        
        
        
Indietro
	
07/12/2012 - Festa degli Auguri
“Io spero che nel presepe del nostro 
cuore Gesù Cristo ci venga veramente ad 
abitare”: con questo auspicio mons. 
Liborio Palmeri, vicario generale e 
moderatore della curia vescovile di 
Trapani, ha chiuso la riflessione sul 
Natale rivola ai rotariani di Alcamo nel 
corso della tradizionale “Festa degli 
auguri 2012”. 
Mons. Palmeri, nel suo intervento, ha 
evidenziato il momento schizofrenico che 
il tempo attuale sta vivendo con una 
separazione netta tra ciò che è materiale e 
ciò che è spirituale, “l’opposto – ha 
spiegato – di ciò che rappresenta il 
mistero dell’Incarnazione” che vuole 
“sincronizzare la parte spirituale con 
quella materiale”, come ci dice 
l’espressione “ il Verbo si è fatto carne”.
La serata è stata introdotta dal presidente 
del Club, Lucy Hernandez, che ha 
sottolineato il particolare significato che 
l’appuntamento ha nella vita del Rotary.
Nell’occasione la presidente Hernandez 
ha annunciato che ad Alcamo è rinato 
l’Interact, fatto questo, ha detto, che 
“rappresenta una svolta importante per il 
nostro Club che non poteva rimanere 
privo di questa cellula vitale”.
Alla manifestazione hanno partecipato, 
tra le altre autorità rotariane, il past 
governor Salvatore Lo Curto e 
l’assistente del governatore Maria 
Caterina Lentini.
Da sottolineare, ancora, l’esibizione del 
gruppo Gospel Coro voci di gioia di 
Palermo particolarmente apprezzata dai 
presenti.
        
                      
        
                       
        
                       
        
        
        
Indietro
	
03/12/2012 - Il Rotary, ieri, oggi e ... domani anche con te
Il Rotary del futuro non può essere 
quello programmato anno per anno, ma il 
frutto di una visione strategica e di una 
pianificazione che garantiscano un 
cammino continuo e condiviso: può 
riassumersi così il senso dell’intervento di 
Sebastiano Bonventre, istruttore di Club, 
nel corso del caminetto organizzato dal 
presidente del Rotary Club di Alcamo, 
Lucy Hernandez, sul tema “Il Rotary ieri, 
oggi e… domani anche con te”.
Bonventre ha ricordato i principi guida 
del Rotary che, ha detto, “sono ambiziosi 
perché si basano su radici solidissime” ed 
ha evidenziato le scelte che, a livello 
anche distrettuale, hanno portato alla 
decisione di dotarsi di strumenti di 
programmazione idonei a garantire 
continuità d’azione ai vari livelli. Poi si è 
soffermato sull’effettivo.
“Il Rotary – ha spiegato Bonventre – non 
è per tutti. Nei Club vanno cooptati le 
“eccellenze” che vivono nelle comunità lo 
spirito e la cultura del servizio”. “Essere 
numerosi non significa essere efficienti”, 
ha ammonito, poi, con riferimento al 
numero dei soci di un club. E, ancora: “Le 
classifiche ci sono e vanno rispettate”.
Sul problema dell’effettivo, e dei nuovi 
arrivati in particolare, si è soffermato 
anche l’istruttore d’area Salvatore 
Martinico. 
“Anche a livello distrettuale – ha detto – 
ci si lamenta spesso che i nuovi soci, 
subito dopo la cerimonia di ammissione, 
fanno perdere le loro tracce”.
“Non abbiamo scelto la persona giusta?” 
si è chiesto. “O non siamo stati capaci – 
ha continuato - di esaudire e comprendere 
le esigenze del nuovo socio e di 
trasmettergli i valori e l’amicizia che sono 
alla base del vivere rotariano?”
Altro nodo: l’assenteismo.
“Sono convinto – ha affermato Martinico 
– che l’assenteismo è figlio della scarsa 
attenzione che i Club dedicano al 
reclutamento.”
Come aveva fatto Bonventre, anche 
Martinico si è detto contrario ad 
inflazionare il numero degli iscritti, ed ha 
poi ricordato la raccomandazione del 
governatore Gaetano Lo Cicero di 
attenzionare molto le categorie 
professionali presenti nel Club e, quindi, 
le classifiche.
Martinico ha poi descritto nel dettaglio le 
modalità che il Club deve seguire per 
l’ammissione di un nuovo socio 
ricordando, infine, come solo una 
“formazione continua può mantenere 
vivo l’interesse dei soci per il Rotary”.
        
                      
        
                       
        
                       
        
        
        
Indietro
	
25/11/2012 - Diamanti : tra sogno e realtà
Diamanti: tra sogno e realtà. E’ stato il 
tema dell’incontro promosso dai 
presidenti dei Club Rotaract  e Rotary di 
Alcamo, rispettivamente Emanuela Scuto 
e Lucy Hernandez..
La manifestazione ha avuto luogo presso 
la sala convegni don Rizzo di Alcamo 
domenica 25 novembre 2012.
E’ stata un’occasione, per il numeroso ed 
attento pubblico, per un viaggio lungo la 
storia del diamante: dalla formazione in 
natura, al ritrovamento della pietra 
grezza, alla creazione della gemma, alla 
commercializzazione del prodotto.
Hanno relazionato Stefania Scuto e 
Maurizio Buscemi, entrambi esperti in 
gemmologia e marketing.
Nell’occasione i partecipanti al convegno 
hanno avuto modo di potere apprezzare 
alcune “pietre”, anche colorate.
        
        
Indietro
	
24/11/2012 - III Edizione Concorso "I colori del vino"
Il Rotary Club di Alcamo, nel solco della 
sua prestigiosa tradizione che va sotto il 
nome "Festa della Bottiglia", che da oltre 
20 anni costituisce un appuntamento 
fisso e importante di servizio rotariano, 
inteso a valorizzare il nostro vino di 
eccellenza, indice un concorso riservato 
agli studenti delle Scuole Superiori di 
Alcamo che come tema: "I COLORI DEL 
VINO"- Bianco, Rosso, Rosè. Si tratta di 
creare artisticamente un'opera che avrà il 
privilegio di essere l'etichetta della 
bottiglia del vino per l'anno rotariano 
2012-2013. I ragazzi possono partecipare 
presentando un lavoro artistico a colori 
ispirato a varie tecniche (disegno, 
acquarello, olio, elaborato grafico etc etc) 
da consegnare alla segreteria della Scuola 
di appartenenza entro il 31 gennaio 2013. 
Le opere saranno giudicate da una 
apposita commissione di esperti e 
saranno assegnati 3 premi: 1° premio € 
750,00 2° premio € 500,00 3° premio € 
250,00 Le opere premiate rimarranno di 
proprietà del Rotary Club di Alcamo. Il 
concorso ha una rilevante valenza in 
quanto stimola le attitudini artistiche dei 
giovani di Alcamo e nel contempo 
promuove cultura, tradizione e voglia di 
partecipazione.
        
        
Indietro
	
09/11/2012 - La donna in tribunale
Molto partecipato ed interessante 
l’incontro promosso al Centro congressi 
Marconi dalla presidente del Rotary Club 
di Alcamo, Lucy Hernandez, con il 
giudice Alessandra Camassa, presidente 
della sezione penale del tribunale di 
Trapani, sul tema “La donna in 
tribunale”.
La dott.ssa Camassa ha relazionato 
sull’argomento  facendo una panoramica a 
360 gradi sull’intero mondo femminile 
che vive nelle aule e negli uffici di un 
tribunale: giudici, avvocati, impiegati, 
imputati e parti offese, sottolineando le 
diverse posizioni che la differenza dei 
ruoli comporta.
Ed il parlare della donna è stata anche 
un’occasione per il giudice Camassa per 
ricordare le conquiste della donna ma 
anche per sottolineare la necessità di 
alcune modifiche del sistema sociale per 
dare sostanza al processo di 
emancipazione femminile.
        
                      
        
                       
        
                       
        
        
        
Indietro
	
30/10/2012 - Da New York ad Alcamo - 50 anni in un'isola che cambia
Toccante incontro sui cambianti in Sicilia 
negli ultimi cinquant’anni così come li ha 
visti e vissuti la  giornalista e scrittrice 
Mary Tylor Simeti che nell’isola arriva a 
Partinico da New York, alla “corte” di 
Danilo Dolce, e vi rimane, poi, per amore 
sposando l’alcamese Antonio Simeti, 
docente universitario. L’appuntamento, 
nell’ex chiesa di san Tommaso, sede del 
Rotary, è stato voluto dalla presidente 
del locale Club, Lucy Hernandez, altra 
newyorkese trasferitasi ad Alcamo per 
amore.
La Tylor ha raccontato dei cambiamenti 
radicali, in particolare a partire dagli anni 
ottanta del secolo scorso, nel modo di 
essere dei siciliani nel proprio ambiente e 
nel Mondo e delle influenze che su tale 
evoluzione hanno avuto episodi eclatanti 
come i sacrifici dei giudici Giovanni 
Falcone e Paolo Borsellino. Poi i 
riferimenti alla cucina siciliana, alle 
difficoltà iniziali di inserimento in una 
realtà lontana anni luce da quella di New 
York fino alla decisione di “adottare” il 
luogo dove era venuta a vivere come 
proprio e sentirsi a pieno titolo 
“siciliana”, mantenendo, però, sempre 
vivi i rapporti con l’America e New 
York.
        
                      
        
                       
        
                       
        
        
        
Indietro
	
12/10/2012 - L'avvenire della memoria, il valore della cultura contro il degrado del costume della societa' di oggi
Molto partecipato e pieno di spunti di 
riflessione l’incontro organizzato nella 
sede dell’ex chiesa di San Tommaso del 
Rotary Club di Alcamo dal presidente del 
sodalizio Lucy Hernandez. In 
discussione: “L’avvenire della memoria e 
il valore della cultura contro il degrado del 
costume nella società di oggi”. Relatore, 
per l’occasione, il prof. Gianfranco 
Perriera, docente di filosofia e regista 
teatrale, dopo una introduzione del socio 
dott. Ernesto Di Lorenzo che ha 
evidenziato l’importanza “straordinaria” 
del tema.
Verità, arte, storia, oblio, originalità e 
copia, i tanti “io”  della nostra 
l’individualità sono stato i binari lungo i 
quali si è sviluppato, con vari riferimenti 
ai filosofi del passato e del mondo 
contemporaneo, l’intervento del prof. 
Perriera che, più volte, ha ribadito: 
“Siamo chiamati ad essere responsabili 
della nostra memoria”.
        
                      
        
                       
        
                       
        
        
        
Indietro
	
22/09/2012 - Festa dell'amicizia
L’ARACI- Distretto 2110, fellowship 
che accomuna parecchi appassionati di 
automobilismo d’epoca e sportivo, ha  
partecipato con un proprio programma 
alla	“Festa	dell’Amicizia” che il 
Governatore Gaetano	Lo Cicero ha 
fortemente voluto.
La partecipazione dell’ARACI ha visto il 
concorrere di oltre trenta equipaggi a 
bordo di splendide autovetture che 
spaziavano dagli anni ’20 alla fine degli 
’80, con presenza di prestigiosi marchi 
quali Ferrari, Porsche, Alfa Romeo e 
Mercedes.
Erano	presenti anche una splendida 
De Soto Torpedo del 1928 ed una	
rarissima M.G. “M” del 1931, oltre a 
Ferrari Dino 246, Porsche 356	, Alfa	
Romeo	 Giulia	SS e GTC, e tante 
altre .
Il programma	delle due giornate è stato 
articolato in tre fasi: al sabato due 
sessioni di prove cronometrate	ed a 
seguire un concorso di eleganza; alla 
domenica una prova cronometrata 
all’interno del	Circuito di Pergusa con 
relativa premiazione finale.
Il Club di Alcamo era rappresentato dai 
soci Giuseppe De Luca, su Porsche 911, 
Gaspare Bianco, su un rara Volkswagen 
Karmann Ghia del 1969 e Giuseppe 
Riccobono, su Ferrari Testarossa.
La soddisfazione degli oltre sessanta 
partecipanti ha ottenuto il plauso del  
pubblico presente all’Autodromo, che ha 
assistito alle esibizioni delle	auto dei 
più che soddisfatti concorrenti, tra i quali 
uno, alla sua prima esperienza, ha 
dichiarato “è  la prima volta che aderisco, 
ma non mi è mai successo di divertirmi	
tanto in un clima di vera competizione 
sportiva, permeata	di fratellanza ed 
amicizia nel vero spirito del Rotary”.
        
                      
        
                       
        
                       
        
        
        
Indietro
	
19/02/2010 - Rotary Foundation: Nata per  fare bene nel Mondo
Dai difficili momenti iniziali, quando si pensò addirittura di chiuderla, ai successi della seconda metà del novecento e dei nostri giorni: il presidente della Commissione per la Rotary Foundation del Distretto 2110 Sicilia Malta, Ferruccio Attilio Bruno, ha condotto per mano i rotariani di Alcamo lungo il cammino, quasi centenario, di quello che, ha sottolineato, è “uno strumento della nostra operatività”, la Fondazione Rotary, per l’appunto. Bruno è stato sintetico, ma chiaro ed efficace, con una relazione di quelle che fanno bene alla vita di un Club perché ha consentito di conoscere e di riflettere sulle ragioni della sua stessa esistenza. Così come va sottolineata la relazione di Giuseppe Profera che si è assunto l’onere di tracciare una breve storia del Rotary International. La Fondazione Rotary, ha ricordato Bruno, è nata nel 1917 per iniziativa del presidente del Rotary International di quell’anno, Arch C. Klumph, che propose di istituire un fondo di dotazione destinato a “fare bene nel Mondo”. Ma è nel 1928, quando il fondo supera i 5.000 USD, che diventa un'entità autonoma all'interno del Rotary International. Seguirono anni difficili, per la crisi economica prima e per la seconda guerra mondiale poi, tanto che si pensò di chiudere la Fondazione. Fortunatamente così non fu. Ed a partire dal 1947, anno in cui muore Paul Harris, fondatore del Rotary, inizia il miracolo rotariano. Per onorare la memoria di Paul Harris i rotariani di tutto il Mondo effettuano dei versamenti a favore della Fondazione: è la rinascita. Due i tronconi principali in cui si sviluppano le iniziative della Fondazione Rotary: uno a carattere umanitario, l’altro a carattere culturale; e due i progetti bandiera. Nel primo troncone, in prima fila troviamo l'iniziativa PolioPlus, avviata nel 1984-85, che fino ad oggi ha consentito di vaccinare milioni e milioni di bambini riducendo l'incidenza di questa terribile malattia. “Purtroppo – ha detto Bruno – non si è riusciti, come era nelle intenzioni, a sconfiggerla entro il compimento dei cento anni di vita del Rotary, ma non abbandoniamo il campo perché andremo avanti fino alla sua completa eradicazione”. Nel campo culturale il progetto bandiera è quello delle borse di studio che consentono a giovani laureati di seguire all’estero, per un anno ed a volte anche più, corsi di approfondimento e di perfezionamento delle proprie competenze. Nei due tronconi di attività della Fondazione Rotary diverse altre sono le iniziative a favore di chi ha bisogno e dei meno fortunati. Citiamo, solo per fare qualche esempio: la lotta contro l’analfabetismo, la costruzione di pozzi per l’approvvigionamento idrico, gli interventi in campo sanitario,…. “Oggi – ha concluso il Past Governor Attilio Bruno – stiamo vivendo una nuova crisi perché i rendimenti sui capitali e sugli investimenti stabili sono in crisi perché è in crisi il mercato mondiale. Ma noi rotariani siamo stati chiamati a raccolta per non fermare nessuno progetto che stiamo sviluppando nel Mondo e devo dirvi che non uno è stato bloccato”. Nella stessa serata sono stati consegnati gli attestati agli operatori socio-sanitari che hanno partecipato al corso di BLSD (Basic Life Support Defribillation) organizzato dal Rotary Club di Alcamo in collaborazione con l’Associazione Alka Volontari Soccorso Ambulanza. Il corso è stato tenuto dal rotariano dott. Goffredo Vaccaro, dirigente dell’ASP di Trapani. (Benedetto Barranca)
        
                      
        
                       
        
                       
        
        
        
Indietro
	
01/01/2009 - Salute e prevenzione orale
Il Rotary Club di Alcamo, tra le numerose iniziative programmate dal presidente in carica dott. Giuseppe Gioè, con il consenso unanime di tutto il direttivo, ha continuato a portare avanti anche in questo anno di lavoro 2006-07, il progetto di “salute orale e prevenzione della carie dentale ”, già iniziato negli anni di servizio rotariano 1998-1999, 1999-2000, 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05 e 2005-06.
	Il progetto, mirato agli alunni che frequentano le classi di 2’ media (12 anni), periodo di completamento della dentatura permanente, ha permesso di fare un’accurata indagine epidemiologica, determinando il DMF di ogni singolo alunno. 
	Sin dal mese di Ottobre 2006 si sono avuti i primi contatti con i Dirigenti degli Istituti Autonomi Comprensivi che operano nei comuni di: Alcamo – Castellammare del Golfo – Calatafimi – Gibellina – Santa Ninfa.
	Tali contatti ci hanno permesso di conoscere con precisione il numero degli alunni che frequentano le 2’ classi della scuola media, rendendo possibile la programmazione degli incontri con le scolaresche.
	In un primo momento i giovani sono stati  informati per mezzo dell’ausilio di diapositive sull’anatomia dell’apparato oro-dentale e sensibilizzati sulla alimentazione, sulla validità di una diagnosi precoce e principalmente sull’importanza di una accurata igiene orale. Subito dopo, gli alunni sono stati sottoposti, previa autorizzazione dei genitori, a visita specialistica da parte di un gruppo di medici odontoiatri, che, con spirito di servizio, si sono messi a disposizione del nostro Club. I ragazzi visitati, frequentanti le 45 classi degli istituti presi in esame, sono stati 702 su 933 iscritti pari al 75%.
Per ogni alunno è stata  compilata una lettera personalizzata, nella quale, oltre ad evidenziare lo stato oro-dentale di ognuno, si davano i suggerimenti necessari ai genitori per aiutare i propri figli a curare la patologia cariosa laddove era presente.
Ad ogni ragazzo è stato regalato un dentifricio, materiale che è stato donato gratuitamente dalla ditta farmaceutica Polifarma Benessere  consentendoci in tal modo di realizzare il progetto nel migliore dei modi.
Della situazione generale d’ogni classe sono stati informati anche i presidi e i docenti  che sono stati sollecitati ad intervenire in quei casi dove si erano riscontrate anomalie più allarmanti.										              
Da quanto si è detto, ma soprattutto analizzando la raccolta dei dati di seguito allegati, dove si evincono i dati epidemiologici del lavoro effettuato, si nota il grande impegno che è stato profuso per realizzare un progetto di tale portata.
In ogni modo, gli apprezzamenti ricevuti per quest’indagine, sia da parte dei presidi e dei docenti, che da parte delle famiglie, gratificano ampiamente la Commissione che realizzando un simile progetto, ha dimostrato ancora una volta che il Rotary Club di Alcamo è sempre all’avanguardia nel realizzare progetti di grosso spessore sociale.
Prima di chiudere questa breve relazione, la Commissione di Medicina preventiva del Club, sente il dovere di ringraziare in primo luogo, tutti i medici, che con spirito di volontariato, hanno messo a disposizione la loro professionalità, la casa farmaceutica Polifarma Benessere per averci fornito del materiale specifico per la realizzazione del progetto di prevenzione alla salute orale, inoltre un grazie va a presidi e  docenti dei vari istituti che ci hanno accolto con squisita cordialità. Lo stesso ringraziamento è rivolto ai genitori che hanno consentito di fare questo controllo oro-dentale dei loro figli.
Infine un plauso sentito va rivolto agli alunni che hanno mostrato un comportamento encomiabile dando prova di avere preso coscienza del problema che li riguardava.
Se quest’impegnativo lavoro d’indagine e di segnalazione contribuirà a fare eliminare qualche carie, per noi sarà motivo di grande soddisfazione e ci induce a proseguire nel lavoro di educazione alla salute intrapreso da diversi anni.
									Il Presidente di Commissione
									  Liborio Cruciata
        
        
Indietro